Skip to main content

Progetto di Vita Individuale Personalizzato e Partecipato: il ruolo dell’Università

7 novembre
Aula Magna, Dipartimento di Ingegneria - Via Branze 38, Brescia

Un’occasione di approfondimento e confronto sul “Progetto di Vita”, un percorso fondamentale per l’autodeterminazione e l’inclusione delle persone con disabilità. Il convegno esplorerà l’evoluzione normativa, il ruolo cruciale delle istituzioni, con un focus specifico sull’impegno e le opportunità offerte dall’Università. Saranno presentate esperienze dirette e prospettive future per un’effettiva attuazione dei principi di uguaglianza e partecipazione.

L’evento è rivolto a studenti universitari/ie, docenti, personale tecnico-amministrativo, professionisti/e del settore socio-sanitario, associazioni, amministrazioni pubbliche e private e a tutti/e coloro che sono interessati/e ai temi dell’inclusione e della disabilità.

 

PROGRAMMA

8.45 registrazione dei partecipanti

 

9.00 Saluti istituzionali

Prof. Francesco Castelli, Magnifico Rettore dell’Università degli Studi di Brescia

Autorità Istituzionali (Presidente CUG, Presidente del CNUDD, autorità istituzionali BS)

 

9.15 Intervento del Ministro per le disabilità Dott.ssa Alessandra Locatelli (invitata)

 

9.45 Il “Progetto di Vita”: il quadro normativo, le tematiche pedagogico-sociali e i profili economici

Avv. Francesco Trebeschi (Foro di Brescia): “Evoluzione storica e sociale della norma del progetto di vita”

Prof.ssa Elena Vivaldi (Università Sant’Anna di Pisa): “La valutazione multidimensionale e l’accomodamento ragionevole: possibili declinazioni in ambito universitario”

Prof.ssa Cecilia Marchisio (Università degli Studi di Torino): “Il progetto di vita: tematiche pedagogiche”

Prof. Alex Almici (Università degli Studi di Brescia): “Il progetto di vita: prime osservazioni di tipo economico e nuovi filoni di ricerca”

 

Introduce e modera prof. Alberto Arenghi (Università degli Studi di Brescia)

 

 

11.15 Coffee Break

 

 

11.45 Il “Progetto di Vita”: la voce delle parti interessate

Dott. Giacomo Signoroni (Direttore dell’Azienda Speciale Consortile per i Servizi alla persona Brescia Est): “Prospettive e azioni delle amministrazioni locali nell’attuazione del Progetto di Vita”

Dott. Paolo Schiavini (Direttore socio-sanitario, membro della Cabina di Regia e dell’Unità di Supporto Territoriale di Brescia della Disabilità Regione Lombardia – ASST Garda): “Il ruolo di ASST nell’unità di valutazione multidimensionale”

Prof. Alberto Ghilardi (Università degli Studi di Brescia): “Il Progetto ProBEN: il benessere degli studenti UNIBS”

Dott.ssa Simona Rapicavoli (referente del Centro Vita Indipendente di ANFFAS Brescia): “L’esperienza di ANFFAS Brescia: dal supporto familiare alla co-costruzione del Progetto di Vita”.

 

Introduce e modera Prof.ssa Donatella Placidi (Università degli Studi di Brescia)

 

 

12.45 Conclusioni e Saluti Finali

 

13.00 Light Lunch

 

 

 


Comitato scientifico

Prof. Alex Almici (Università degli Studi di Brescia)

Prof. Alberto Arenghi (Università degli Studi di Brescia)

Prof. Renato Camodeca (Università degli Studi di Brescia)

Prof.ssa Donatella Placidi (Università degli Studi di Brescia)

Avv. Francesco Trebeschi (Foro di Brescia)

Prof.ssa Paola Trebeschi (Università degli Studi di Brescia)

 

Per maggiori informazioni

Prof. Alberto Arenghi: [email protected];

Prof.ssa Donatella Placidi: [email protected];

Prof.ssa Paola Trebeschi: [email protected]

 

CUG Unibs:

https://www.unibs.it/it/ateneo/organizzazione/organi-ausiliari-di-ateneo/comitato-unico-di-garanzia-cug

 

Ufficio Inclusione, Partecipazione e Spazio Studenti Unibs:

https://www.unibs.it/it/studenti-con-disabilita-e-dsa

 

È stato chiesto l’accreditamento all’Ordine degli Avvocati di Brescia

 

 

 

Document