Skip to main content

Il dipartimento in sintesi

Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale

Il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale (DMMT) è una struttura multidisciplinare che integra le competenze di docenti e ricercatori che afferiscono alle macroaree della Medicina, Biologia e Chimica.


L'attività didattica del Dipartimento si fonda sul concetto di condivisione ed avanzamento delle conoscenze e competenze, utile al raggiungimento di una formazione, innovazione e internazionalizzazione di alto livello, nel quadro dei principi di assicurazione della qualità dettati dal sistema AVA.

L'obiettivo dei vari Corsi di studio, Dottorati di ricerca e Scuole di specializzazione è la preparazione di figure altamente qualificate in grado di svolgere attività professionali nell'ambito biomedico, farmaceutico e della salute e benessere della popolazione.


Al DMMT afferiscono i seguenti corsi di studio:

  • il Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico di Farmacia 
  • i Corsi di Laurea triennale in Biotecnologie e in Tecnico di Laboratorio Biomedico
  • il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche. 

E’ sede di tre Dottorati di ricerca a carattere internazionale: 

  • Scienze Biomediche e Medicina Traslazionale;
  • Genetica molecolare Biotecnologie e Medicina sperimentale;
  • Precision Medicine. 

Ospita inoltre quattro Scuole di Specialità: 

  • Anatomia Patologica;
  • Farmacologia e Tossicologia Clinica;
  • Microbiologia
  • Patologia Clinica e biochimica clinica.


Seguendo una politica di sviluppo costante nel tempo, il Dipartimento si contraddistingue nel panorama locale e nazionale per il forte carattere collaborativo, che promuove la creazione di piattaforme e laboratori sia di natura intra- che inter-dipartimentale al fine dell’implementazione della qualità della didattica, della ricerca e della terza missione.


Il DMMT è sede di riconosciuta attività di eccellenza e si colloca in una posizione preminente nelle valutazioni nazionali e internazionali.


Il Direttore del Dipartimento

Prof. Massimo Gennarelli