Il Form per l'iscrizione on line è riportato nell'Avviso di iscrizione.
PRESENTAZIONE
Il corso è inserito nell’offerta formativa del Catalogo Regionale, in attuazione della DGR 7535 del 15 dicembre 2022 Attivazione della misura “Linea competenze 21-27 per l’innovazione green e digitale delle imprese lombarde”, a valere sull’asse 1, azione 1.4.1 “Sostegno allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese” del programma regionale FESR Lombardia 2021-2027 e approvazione dei relativi criteri applicativi, che prevede un intervento di voucher formativo a favore delle imprese lombarde erogato a fronte della partecipazione a percorsi formativi specialistici.
FINALITA' E OBIETTIVI
Il corso ha come obiettivo la formazione di tecnici per la digitalizzazione dei processi edilizi capaci di supportare le organizzazioni economiche in cui operano, per la creazione di oggetti BIM all’interno dei propri software di authoring. Stanti le normative serie UNI EN ISO 19650 e la conoscenza del processo edilizio attuale attraverso il BIM (protocolli, linee guida, software, ecc.), il corso intende dare ai partecipanti una base solida, metodologica ed operativa, per creare degli oggetti BIM che siano efficaci dalla fase di progettazione autorizzativa e tecnologica, in cui sono definite le prestazione che l’oggetto progettato dovrà avere, alla fase esecutiva e di consegna, per supportare le imprese edili e le direzioni lavori, fino alla gestione, per garantire il funzionamento nel tempo delle componenti installate. La fornitura di oggetti BIM da parte delle aziende produttrici di componenti e prodotti si pone come trasversale a questo processo, in quanto tali informazioni sono comunemente utilizzate dagli attori del processo per produrre la propria documentazione.
Riconoscendo la fase del processo edilizio in cui si trova, l’operatore saprà adeguatamente servirsi delle informazioni di prodotto e riversarle nel modello digitale BIM, creando in questo senso un patrimonio condiviso.
Da ultimo, il corso prevede un approfondimento circa la costruzione di librerie di oggetti BIM per gli edifici esistenti e di valore storico-artistico. Questo punto è più volte segnalato nella letteratura scientifica come un ostacolo alla produzione di modelli BIM, poiché oggetti quali archi, infissi, sistemi voltati, sono complessi da definire all’interno dei modelli BIM e necessitano di opportuna formazione.
Il corso prevede di:
1.Definire un oggetto BIM;
2.Classificare l’oggetto dell’attività professionale del tecnico tra sistema, subsistema, componente o prodotto;
3.Definire come gli oggetti BIM siano composti da informazioni geometriche, informazioni alfanumeriche e documentazione, come richiesto dalla UNI EN 17412;
4.Definire, attraverso i software di modellazione BIM, le procedure di modellazione geometrica più attinenti per ogni classe di oggetti BIM (trave, infisso, unità di trattamento aria)
5.Definire i software con i quali è possibile produrre gli oggetti BIM;
6.Definire gli standard internazionali per produrre i requisiti informativi di prodotto da inserire negli oggetti BIM;
7.Inserire le indicazioni relative alle classificazioni, regionali, nazionali o internazionali,
8.Scomporre l’oggetto BIM in riferimento agli usi del modello più comuni, tra cui la computazione metrica opere e la programmazione temporale delle opere;
9.Produrre un esempio di librerie di oggetti BIM all’interno di due software di BIM-authoring, comprese quelle nel settore del costruito storico.
PROFILO E COMPETENZE
Competenze per area
EDILIZIA - Implementare librerie di oggetti digitali del sistema edilizio per la modellazione digitale BIM (Building Information Modeling) per creare un patrimonio informativo condiviso
Competenze per profilo
10.16 TECNICO PER LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI EDILIZI - Implementare librerie di oggetti digitali del sistema edilizio per la modellazione digitale BIM (Building
Information Modeling) per creare un patrimonio informativo condiviso
Abilità e conoscenze
Le abilità indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Il corso sviluppa particolari abilità rispetto alle abilità previste dal Quadro Regionale Degli Standard Professionali (QRSP):
•Utilizzare metodi di creazione template per oggetti BIM. Il corso insegna all’utilizzo di differenti template per la creazione di oggetti BIM in due software differenti, Autodesk Revit e ALLPLANARCHITECTURE;
•Utilizzare metodi di creazione nuovi oggetti digitali. Il corso risponde con tecniche di modellazione 3Dparametrica tale che essi si adattino alle modalità di produzione degli stessi (ad. es. sweeping per gli elementi strutturali e per tutti i profili in PVC e alluminio degli infissi);
•Applicare tecniche di interazione con il sistema informativo aziendale. I dati alfanumerici che vengono inseriti nei prodotti BIM saranno quanto più integrati possibile con il sistema informativo aziendale, in modo da facilitare ordini e coerenza dei dati;
•Applicare metodi di gestione e trasmissione dati in formato IFC e BCF. Il corso propone quale modalità prima la capacità nei software proprietari di modellazione di trasferire le informazioni immesse all’interno del progetto e poi nel modello di dati IFC, anche in riferimento alle unità di misura internazionali inserite;
•Definire un dizionario di dati (tipo building SMART Data Dictionary). Il corso propone la sintesi all’interno del prodotto, di tutte le caratteristiche tecniche di quel prodotto, definendo il termine da utilizzare rispetto alla normativa comunitaria o nazionale di riferimento, i vincoli di prestazione, ecc.
Il corso sviluppa peculiari conoscenze in accordo con il Quadro Regionale degli Standards Professionali(QRSP):
•Tecniche di modellazione digitale per oggetti con software applicativo dedicato
•Software applicativi per la produzione di librerie BIM
•Caratteristiche degli oggetti BIM
•Livello di sviluppo di un oggetto BIM: LOIN, LOD e LOI
•Sistemi integrati di gestione dei dati aziendali (ERP)
•openBIM
DESTINATARI
Destinatari dell’azione formativa proposta appartengono all’industria delle costruzioni.
I principali destinatari sono le imprese di prodotti e componenti che rendono disponibile i propri prodotti digitalmente attraverso piattaforme o il proprio sito web; i professionisti (nella forma di BIM Coordinator e di progettisti digitali) che intendono produrre librerie di oggetti a vantaggio della propria organizzazione, per lo sviluppo di progetti privati e pubblici; operatori di stazioni appaltanti che intendono distribuire e ricevere librerie di oggetti per avere un unico patrimonio informativo condiviso.
Mansioni/Professioni
Responsabili dei cataloghi e operatori di imprese produttrici di componenti per l’edilizia e le infrastrutture, responsabili tecnici e operatori diplomati e laureati di imprese di costruzioni, iscritti agli Ordini professionali e ai Collegi operanti nell’industria delle costruzioni, compresi coloro che si occupano del costruito esistente, anche di pregio.
E' richiesto il possesso del diploma di geometra o possesso di una laurea triennale o magistrale di una tra Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile Architettura, Architettura.
I candidati devono essere in possesso di conoscenze relative ai seguenti argomenti:
Conoscenza della struttura di un modello BIM, conoscenza delle operazioni di base all’interno di un software di modellazione BIM, consapevolezza di alcune basi di gestione BIM management tra cui il significato di requisito informativo e di piano di gestione informativa di un’opera.
DURATA, FREQUENZA, ATTESTATO
Il Corso si svolgerà dal mese di aprile 2024 al mese di giugno 2024, per un totale di 60 ore.
Le lezioni si svolgeranno in presenza presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) - via Branze 43, Brescia.
Una parte delle lezioni sarà erogata in modalità online sincrona per un limite massimo del 20% del monte ore del corso.
È prevista una prova finale costituita da:
1) un test a domande chiuse, in modalità di valutazione automatica al termine di essa, svolto attraverso una piattaforma di proprietà dell’Università, che garantisce l’accesso randomico alle domande;
2) una discussione circa la consegna laboratoriale composta di: file di formato BIM, elenco di requisiti informativi supportati dalla propria piattaforma.
L’accesso alla prova finale sarà consentito solo a chi avrà rispettato il 75% di frequenza obbligatoria.
Solo in seguito al superamento della prova finale, verrà rilasciato l’attestato di abilità e conoscenze (modello A4).
ISCRIZIONI E COSTO
Iscrizioni: la procedura per l'iscrizione on-line è riportata nell'Avviso di iscrizione.
Le iscrizioni on line si chiuderanno alle ore 12.00 di lunedì 8 aprile 2024.
Quota di iscrizione: € 2.502,00 (Contributo Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da € 2.500,00 e bollo virtuale da € 2,00) da versarsi in un’unica soluzione