Skip to main content

Corso di Aggiornamento in “Progettazione meccanica funzionale”

Il Form per l'iscrizione on line è riportato nell'Avviso di iscrizione.

PRESENTAZIONE

Il corso è inserito nell’offerta formativa del Catalogo Regionale, in attuazione della DGR 7535 del 15 dicembre 2022 Attivazione della misura “Linea competenze 21-27 per l’innovazione green e digitale delle imprese lombarde”, a valere sull’asse 1, azione 1.4.1 “Sostegno allo sviluppo delle competenze per la transizione industriale e la sostenibilità delle imprese” del programma regionale FESR Lombardia 2021-2027 e approvazione dei relativi criteri applicativi, che prevede un intervento di voucher formativo a favore delle imprese lombarde erogato a fronte della partecipazione a percorsi formativi specialistici.

FINALITA' E OBIETTIVI

La progettazione meccanica funzionale si occupa dell’identificazione della funzione che la macchina deve svolgere, della sintesi di una serie di soluzioni possibili ed applicabili, della scelta dell’opzione più adeguata e della sua ottimizzazione. Opera dalle primissime fasi fino al momento del dimensionamento, della scelta di eventuali componentistica già esistente e delle particolarizzazioni associate alle tecnologie utilizzate.

Gli obiettivi e le finalità di questo corso sono di fornire gli strumenti necessari per effettuare adeguatamente tutti i passi necessari per la progettazione funzionale di un sistema meccanico/meccatronico.

Fra gli strumenti forniti, oltre alle basi teoriche, al metodo ed agli algoritmi principali di risoluzione, verrà proposto anche l’utilizzo di software dedicati per la progettazione (Simulatori).

PROFILO E COMPETENZE

Competenze per area
MECCANICA, PRODUZIONE E MANUTENZIONE DI MACCHINE, IMPIANTISTICA - Effettuare le prove tecniche per validare le specifiche progettuali e costruttive del prodotto/componente

Competenze per profilo
6.1 Disegnatore MECCANICO CAD-CAM - Effettuare le prove tecniche per validare le specifiche progettuali e costruttive del prodotto/componente

Abilità e conoscenze
Abilità
: Applicare metodi della geometria proiettiva e descrittiva; Applicare metodi di progettazione meccanica con sistemi; Applicare modelli di azionamento, dinamica e controllo dei sistemi meccanici; Applicare modelli di calcolo per strutture meccaniche; Applicare modelli analitici del prodotto da realizzare; Applicare procedure di prototipazione virtuale del prodotto; Applicare tecniche di simulazione tridimensionale del processo; Utilizzare software prototipazione virtuale CAD/CAE.
Conoscenze: Codici commerciali per simulazione (CFD – Computational Fluid Dynamics; FEM -Finite Element Method-, ecc.); Disegno meccanico; Fluidodinamica; Fondamenti geometrici di rappresentazione grafica; Impianti industriali meccanici; Processi di lavorazione meccanica; Processi di progettazione nell’area meccanica e produzione meccanica; Progettazione meccanica; Scienza e tecnologia dei materiali; Tecniche di modellizzazione matematica del prodotto in ambiente CAD; Tecniche e sistemi di prototipazione virtuale.

DESTINATARI

Si prevede un destinatario che opera nel settore manifatturiero, nell’ambito della progettazione meccanica e meccatronica, che abbia conseguito un diploma di scuola secondaria superiore o professionale oppure che abbia acquisito una formazione equivalente grazie all’esperienza lavorativa oppure grazie a formazione autonoma.

Mansioni/Professioni
Disegnatore meccanico cad-cam, Progettista meccanico.
Il corso può anche costituire attività professionalizzante anche per tecnici meccanici operanti su settori specifici (p.es macchine per legno, manutentori di sistemi meccanici, ecc.)

E' richiesto il possesso del diploma di scuola superiore o scuola dell'obbligo se con idonea esperienza.

Competenze richieste in ingresso
Alcune abilità tecniche in uno dei seguenti settori: disegno di base, progettazione, meccanica di base.

DURATA, FREQUENZA, ATTESTATO

Il Corso si svolgerà dal mese di marzo 2024 al mese di giugno 2024, per un totale di 60 ore.

Il corso sarà articolato in 4 moduli indipendenti, ognuno composto da 15 ore, come di seguito elencati:
Modulo 1 – Iter progettuale ed elementi base di progettazione funzionale
Modulo 2 – Studio di una catena cinematica Motore-Trasmissione-Utilizzatore
Modulo 3 – Effetti parassiti in una catena cinematica
Modulo 4 – Casi di studio e parametri di scelta / ottimizzazione delle soluzioni.

Le lezioni si svolgeranno in presenza presso i locali e i laboratori del Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale (DIMI) dell’Università degli Studi di Brescia - via Branze 38, Brescia.

È prevista una prova finale costituita da:
1) una prova scritta, consistente in alcuni esercizi a risposta aperta (massimo 20 punti);
2) una prova orale, consistente nella discussione di un progetto ed un approfondimento del docente su quanto presentato (15 punti) allo scopo di verificare la capacità di applicare un metodo robusto e realizzare una sintesi dei problemi in ambito industriale, anche con l’uso di tecnologie informatiche.

L’accesso alla prova finale sarà consentito solo a chi avrà rispettato il 75% di frequenza obbligatoria.

Solo in seguito al superamento della prova finale, verrà rilasciato l’attestato di abilità e conoscenze (modello A4), oltre a e due Open Badge di certificazione delle competenze acquisite:
- Simulazione dei meccanismi piani
- Sintesi funzionale dei meccanismi piani

ISCRIZIONI E COSTO

Iscrizioni: la procedura per l'iscrizione on-line è riportata nell'Avviso di iscrizione.
Le iscrizioni on line si chiuderanno alle ore 12.00 di venerdì 23 febbraio 2024.

Quota di iscrizione
€ 2.502,00 (Contributo Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da € 2.500,00 e bollo virtuale da € 2,00) da versarsi in un’unica soluzione