Skip to main content

Corsi di formazione "Salute in ottica di genere"

I corsi di formazione "Salute in ottica di genere" sono stati ideati seguendo le direttive del Piano formativo nazionale per la medicina di genere 2023, in attuazione dell'articolo 3, comma 4, della Legge del 11 gennaio 2018, n. 3.

Finalità dell’Università di Brescia è avviare un percorso che risponda alle esigenze di formazione sulla medicina di genere, concetto che l’Organizzazione Mondiale della Sanità descrive come l'analisi dell'effetto delle differenze biologiche (legate al sesso) e delle differenze socio-economiche e culturali (legate al genere) sulla salute e sulle malattie delle persone.  Questa formazione, data la natura interdisciplinare del tema in continua evoluzione, deve da un lato promuovere tra i professionisti e le professioniste un'apertura verso un approccio innovativo che riconosca l'influenza delle differenze di sesso e genere per personalizzare la pratica medica, e dall'altro identificare e rispondere alle necessità formative specifiche, considerando le varie qualifiche e aree di intervento.

I corsi sono stati proposti dal Gruppo di Lavoro di Ateneo sulla Medicina Genere-Specifica, costituito presso l’Università degli Studi di Brescia con Decreto Rettorale n. 357/2024. Progetto finanziato con fondi del Ministero dell'Istruzione e del Merito per le Università virtuose che hanno pubblicato il bilancio di genere.  

Con il patrocinio di:

  • Gruppo di Approfondimento Tecnico-scientifico sulla Medicina di Genere di Regione Lombardia
  • UNIRE- Gender Interuniversity Observatory
  • ASST Spedali Civili di Brescia
  • ATS Brescia
  • ATS Val Padana
  • Commissione Genere UNIBS
  • Comitato Unico di Garanzia UNIBS

destinatari

Il corso è rivolto a:

  • tutti/e gli/le interessati/e con rilascio Open Badge per ogni singolo corso;
  • al corpo studentesco con riconoscimento di CFU;
  • al personale dell’Università degli Studi di Brescia.

Informazioni generali

Periodo di erogazione: settembre – ottobre  2025

Orario: 14.00-19.00

Lingua dell’insegnamento: Italiano

Prerequisiti: conoscenze generali utili a comprendere la terminologia tecnica 

Supporti alla didattica: la didattica si avvarrà della piattaforma di e-learning Moodle e del software Wooclap; il corpo docente predisporrà materiali didattici che verranno messi a disposizione. 

Per ottenere l'Open Badge si richiede la frequenza obbligatoria ad almeno il 75% delle lezioni verificata tramite Microsoft Teams. 

Oltre a ciò, per ottenere il riconoscimento dei CFU previsti, è richiesto il superamento di una verifica di apprendimento.

Iscrizione e costi

Per procedere all’iscrizione ad uno o più corsi, è necessario compilare il form online.

La registrazione delle e dei partecipanti esterni all'Università di Brescia che desiderano ottenere Open Badge prevede il pagamento di:

  • 150 euro per il corso 1
  • 100 euro per il corso 2
  • 100 euro per il corso 3

I corsi sono gratuiti per il personale ed il corpo studentesco dell’Università degli Studi di Brescia.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE STUDENTI

A breve disponibile.

La Medicina Genere-Specifica (3 CFU)
Iscrizioni dal 23 luglio 2025 al 5 settembre 2025

Promozione della salute e del benessere di genere nella gestione e organizzazione dell'impresa (1 CFU)
Iscrizioni dal 23 luglio 2025 al 5 settembre 2025

Sicurezza e Benessere sul lavoro: la prospettiva di genere (1 CFU)
Iscrizioni dal 23 luglio 2025 al 5 settembre 2025

MODALITÀ DI ISCRIZIONE UTENTI ESTERNI

L’iscrizione dovrà essere effettuata esclusivamente in modalità online utilizzando i seguenti moduli:

La Medicina Genere-Specifica 
Iscrizioni dal 23 luglio 2025 al 5 settembre 2025 - Costo 150 euro

Promozione della salute e del benessere di genere nella gestione e organizzazione dell'impresa 
Iscrizioni dal 23 luglio 2025 al 6 settembre 2025 - Costo 100 euro

Sicurezza e Benessere sul lavoro: la prospettiva di genere 
Iscrizioni dal 23 luglio 2025 al 26 settembre 2025 - Costo 100 euro

e versando il contributo entro la data di scadenza dell'iscrizione, secondo le modalità indicate nel modulo di iscrizione.

INFORMATIVA TRATTAMENTO DEI DATI - PARTECIPANTI ESTERNI