Skip to main content

Storia ed Obiettivi

Storia ed Obiettivi

Il Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali (di seguito indicato come “DSCS”) si è costituito nel 2010 e si compone di un’ampia base derivata dalla fusione, quasi completa, dei preesistenti Dipartimenti di Scienze Mediche e Chirurgiche e Materno-Infantile, integrata con l’afferenza di componenti derivate da altri Dipartimenti.

Le competenze cliniche presenti nel DSCS e la stretta interconnessione con le discipline di base appaiono rispondere in maniera compiuta alle esigenze di percorsi formativi di ampia valenza clinica (Corsi di studio di Medicina e Chirurgia, Scuole di Specializzazione di area sanitaria) e di un ventaglio di Corsi di laurea triennali e magistrali delle professioni sanitarie e dell’area scientifica, finalizzati a conseguire il benessere fisico, psicologico e sociale, tenendo conto del panorama epidemiologico attuale e futuro. L’aggregazione multidisciplinare del DSCS ha altresì favorito la realizzazione di attività di ricerca integrate, finalizzate allo studio fisiopatologico e clinico-terapeutico di patologie cardio-cerebro-vascolari, ematologiche, endocrino-metaboliche, immunologiche, infettive, neurologiche, psichiatriche, dell’ambito psicologico e riabilitativo, oncologiche, pneumologiche, che coprono condizioni che si estendono dalla sfera materno-infantile a quella dell’adulto e a quella geriatrica. Le attività di terza missione svolte presso il DSCS si iscrivono essenzialmente nel settore della salute e del benessere, finalizzando le proprie competenze scientifiche e didattiche sia alla realizzazione di attività assistenziali di eccellenza, sia ad interventi finalizzati alla promozione dello sviluppo della cultura sanitaria della società civile. Il Dipartimento eroga le proprie attività nelle quattro aree (Didattica, Ricerca, Impegno sociale e Internazionalizzazione)

Il Dipartimento ha la sua sede amministrativa presso Il Centro Polifunzionale in viale Europa e presso l’ASST Spedali Civili; inoltre, alcune unità cliniche e di ricerca operano in sedi distaccate.