Skip to main content

Group counselling

Mani disegnate colorate

WHAT IS GROUP COUNSELLING?

Group counselling is a short-term professional intervention aimed at all students who wish to:

  • Improve personal wellbeing and quality of life
  • Facilitate change processes
  • Strengthen their development paths
  • Enhance their resources
  • To improve the relationship with the surrounding environment and to strengthen the relationship within the group of students.

Taking part in a group counselling session is a wonderful opportunity for personal growth and development.

WHO IS THE COUNSELLOR?

The counsellor is the professional who, through the technique of active listening and with the support of targeted techniques and materials, will help students discover their own resources, facilitate the overcoming of any transitional crises and promote individual growth and well-being. The discussion of issues, reflection and participation in group activities will also promote socialisation among students, helping them to feel less alone in their academic journey.

In the group context, the counsellor works on individual behavioural patterns and relational dynamics within the group as well as in relation to the outside world.

To whom is this service directed at?

Participation in groups is open to all students enrolled at the University of Brescia and is completely free.

How? Where? When?

Each group will consist of a maximum of 10-12 students, plus the counselor.
The meetings for each group will be 3, on a fortnightly basis, lasting 90 minutes each.
Time and place for the meetings will be set according to the needs of each individual group.

How do I join?

To join the group, you must send an email to the following address: [email protected].
The group meetings will start only upon reaching a minimum number of participants.
Once registered, if you are unable to attend, please kindly notify us at least 24 hours in advance, 
The possibility of remote participation is guaranteed for students attending a CDS in a peripheral location.

Which is the group for you?

lavorando si impara

This group is for students who are finishing their studies (but also to those who want to "move forward") and who, sharing expectations, enthusiasm, but also fears about future prospects, can develop a proactive approach towards the job market.

The goal of this group is to discover the students’ assets and to help them deal with the changes to come in their lives!

tieni il tempo

This group is for those who, for various reasons, have not been able to finish the course on schedule. Comparing points of views and experiences with other students, who find themselves in similar circumstances, sharing emotions, struggles, and perplexities can help the students find a renewed strength and determination, to make the most of their personal skills.

The goal of this group is transforming a seatback into an opportunity for change!
 

keep calm volantino

This group is for students enrolled in the course of Medicine and Surgery, who are going to face, or are facing, a period of internship in hospital wards. “Will I be able to deal with the patient, the disease, the suffering? What is expect of me? What do I expect from the patients?" These are all understandable questions and doubts, which, if shared with the group, could help students to face the internship in a more relaxed way.

The goal of this group is to gain confidence in your own capability as a doctor!

 

Studenti insieme

Coming soon...

This group is aimed at students who are enrolled in a course of study that requires them to complete an internship during their university career.

Starting an internship is exciting because it brings you closer to the world of work, but at the same time it can be scary and cause anxiety and doubt because it requires you to face new contexts, new relationships and new experiences.

This group is designed to help students live this experience better and make it positive.

The goal of this group is to learn to get involved by being aware of one's strengths as well as one's limitations!

maschere

The proposal is a review of 5 sessions of Morenian psychodrama in which a team of psychologists, experts in active methods, will accompany you on a multi-sensory journey of emotional exploration and encounter with the other, with the aim of rediscovering the pleasure of going beyond rationality with the help of the group.
The group will help you in this process as an agent of change.

LOCATION
Meetings are held at the University Residence, Via Valotti 3/b, Brescia.

HOW TO ENROL
To enrol or for further information, please send an e-mail to [email protected]

OBIETTIVI E CONTENUTI
La proposta prevede 5 incontri di gruppo, durante i quali sarà possibile sviluppare capacità di adattamento e fiducia nelle proprie risorse attraverso il linguaggio simbolico e creativo, promuovendo resilienza, apertura e curiosità verso il cambiamento. Al termine del percorso i partecipanti avranno acquisito: 

  • maggior consapevolezza di sé e del proprio benessere
  • maggiori competenze emotive, relazionali e comunicative
  • maggiore capacità di gestione delle sfide universitarie e personali

Per iniziare ad immergerci in quest’atmosfera suggestiva, ad ogni laboratorio abbiamo associato il titolo di una poesia in grado di evocare tematiche particolarmente sentite dagli studenti: l’ottimizzazione del tempo, l’affinamento del metodo di studio, l’importanza dello stare insieme, la gestione dell’ansia e la focalizzazione del pensiero sul futuro.

TITOLI DEGLI INCONTRI
1.    “Il viaggio del sè" 
2.    “Le forme del cambiamento"
3.    “Cadere e rialzarsi"
4.    “Inventare nuove strade" 
5.    “Il filo rosso"

IL METODO
Mettendoti personalmente in azione, nella misura in cui ti sentirai di farlo, potrai svolgere arteterapia, scrittura creativa e autobiografica, psicodramma, playback theatre, momenti di riflessione individuale e collettiva e tecniche espressive e di integrazione psico-emotiva.

A CHI SI RIVOLGE?
Il percorso è aperto ad un massimo di n. 10 partecipanti. Il laboratorio si articola in 5 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza quindicinale.

SEDE
Gli incontri si terranno presso gli spazi del Centro di Ateneo Spazio Studenti situati in Viale Europa 39, Brescia. 
Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto.

COME ISCRIVERSI
Per iscriverti o per altre informazioni in merito, invia una mail a [email protected]

OBIETTIVI E CONTENUTI
La proposta prevede 5 incontri di gruppo, i quali mirano a favorire il benessere relazionale e migliorare le competenze comunicative degli studenti, sviluppando ascolto empatico, assertività e capacità di gestire i conflitti in modo costruttivo. Al termine degli incontri i partecipanti saranno in grado di:
- avere una maggior consapevolezza di sé e del proprio benessere
- utilizzare competenze emotive, relazionali e comunicative
- affrontare al meglio le sfide universitarie e personali
- consolidare le proprie risorse individuali e collettive 

Per iniziare ad immergerci in quest’atmosfera suggestiva, ad ogni laboratorio abbiamo associato il titolo di una poesia in grado di evocare tematiche particolarmente sentite dagli studenti: l’ottimizzazione del tempo, l’affinamento del metodo di studio, l’importanza dello stare insieme, la gestione dell’ansia e la focalizzazione del pensiero sul futuro.

TITOLI DEGLI INCONTRI
1.    “Incontrarsi davvero" 
2.    “Ascoltare per capire "
3.    “Dire di sì, dire di no"
4.    “Quando nasce il conflitto" 
5.    “Costruire ponti"

IL METODO
Mettendoti personalmente in azione, nella misura in cui ti sentirai di farlo, potrai svolgere attività di gruppo, role-playing, psicodramma, playback theatre, esercizi di consapevolezza, tecniche espressive e di integrazione psico-emotiva e tecniche di comunicazione non violenta.

A CHI SI RIVOLGE?
Il percorso è aperto ad un massimo di n. 10 partecipanti. Il laboratorio si articola in 5 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza quindicinale.

SEDE
Gli incontri si terranno presso gli spazi del Centro di Ateneo Spazio Studenti situati in Viale Europa 39, Brescia. 
Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto.

COME ISCRIVERSI
Per iscriverti o per altre informazioni in merito, invia una mail a [email protected]

OBIETTIVI E CONTENUTI
La proposta prevede 5 incontri di gruppo. La transizione dall’università al mondo del lavoro rappresenta una fase cruciale, ricca di domande, scelte e possibilità.
Il percorso “Progettare sé stessi” nasce per accompagnare gli studenti in uscita nella definizione della
propria identità professionale, nella costruzione di strumenti efficaci di self‑marketing e nella
pianificazione di una strategia concreta per l’ingresso nel mondo del lavoro. Attraverso attività pratiche,
riflessioni guidate e simulazioni, il percorso offre una cassetta degli attrezzi utile per affrontare questa fase con maggiore sicurezza, consapevolezza e direzione.
Al termine degli incontri i partecipanti avranno sviluppato:
- maggiore consapevolezza delle proprie capacità e competenze
- strumenti concreti di self-marketing
- maggiore preparazione ai colloqui di lavoro
- capacità di sviluppare un piano d’azione personale

TITOLI DEGLI INCONTRI
1.    “Da dove parto" 
2.    “Chi sono oggi"
3.    “Dove voglio andare"
4.    “Ostacoli, opportunità e strategie di ricerca lavoro" 
5.    “Tracciare la rotta"

IL METODO
Mettendoti personalmente in azione, nella misura in cui ti sentirai di farlo, potrai svolgere un bilancio di competenze; esercizi pratici; scrittura guidata; role‑playing; simulazioni; esercitazioni individuali e di gruppo; visualizzazioni; lavoro di gruppo; feedback strutturati.

A CHI SI RIVOLGE?
Il percorso è aperto ad un massimo di n. 6/8 partecipanti. Il laboratorio si articola in 5 incontri da 2 ore ciascuno con cadenza quindicinale.

SEDE
Gli incontri si terranno presso gli spazi del Centro di Ateneo Spazio Studenti situati in Viale Europa 39, Brescia. 
Per gli studenti frequentanti un cds in una sede periferica è garantita la possibilità di partecipare da remoto.

COME ISCRIVERSI
Per iscriverti o per altre informazioni in merito, invia una mail a [email protected]

Last updated on: