Skip to main content

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale

Breve guida per la scelta del Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Approfondisci, innova e specializzati in settori chiave dell'ingegneria

Il Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica dell'Università degli Studi di Brescia è un percorso biennale da 120 crediti pensato per formare professionisti con competenze avanzate nella progettazione ed innovazione di componenti, macchine e sistemi, impianti e processi produttivi. Il percorso consente di sviluppare capacità interdisciplinari, sperimentare sul campo e accedere al mondo della ricerca o a ruoli tecnici e gestionali evoluti.

Al momento dell'immatricolazione, potrai scegliere uno dei cinque curricula disponibili: Autoveicoli, Biomeccanica, Costruzioni, Produzione, Transizione Energetica.


📘 CINQUE CURRICULA TRA CUI SCEGLIERE

🚗 Curriculum Autoveicoli

  • ✅ Progettazione e dimensionamento di autotelaio e powertrain
  • ✅ Dinamica del veicolo e testing su pista o laboratorio
  • ✅ Sistemi di propulsione innovativi: elettrici, ibridi, fuel cell
  • ✅ Elettronica di bordo e veicoli intelligenti

🧬 Curriculum Biomeccanica

  • ✅ Progettazione e produzione di dispositivi e sistemi biomedicali
  • ✅ Materiali bio-compatibili e per applicazioni biomedicali
  • ✅ Meccatronica, sensori e sistemi interagenti con l’uomo
  • ✅ Insegnamenti in lingua inglese e approccio multidisciplinare

🏗️ Curriculum Costruzioni

  • ✅ Progettazione strutturale avanzata e calcolo FEM
  • ✅ Comportamento e resistenza di materiali innovativi
  • ✅ Ergonomia, sicurezza e sistemi di azionamento

🏭 Curriculum Produzione

  • ✅ Gestione della produzione, logistica e manutenzione
  • ✅ Tecnologie avanzate di fabbricazione (CAM, FEM, additive)
  • ✅ Qualità, ottimizzazione e controllo degli impianti

🌱 Curriculum Transizione Energetica

  • ✅ Tecnologie per la decarbonizzazione e energie rinnovabili
  • ✅ Fluidodinamica computazionale e simulazione energetica
  • ✅ Ottimizzazione dei processi e impianti industriali sostenibili

💼 SBOCCHI PROFESSIONALI

🏢 Aziende manifatturiere, di processo e dei servizi
🔧 Centri R&D, progettazione e testing
🏥 Settore biomedicale e automazione
🌍 Energie rinnovabili e sostenibilità

Il laureato magistrale può accedere all’Esame di Stato per l’iscrizione all'Albo degli Ingegneri – sezione industriale. È inoltre ammesso a dottorati di ricerca e master di II livello.


🌍 INTERNAZIONALIZZAZIONE

Il corso favorisce la mobilità internazionale grazie a programmi Erasmus+ e accordi con atenei europei. Parte delle attività, incluse tesi e tirocini, può essere svolta all'estero.

📚 Le esperienze estere sono riconosciute e valorizzate nel piano di studi individuale.

📝 COME SI ACCEDE

Per accedere è necessario possedere una Laurea triennale e:

  • 📘 Requisiti curriculari minimi in discipline tecnico-scientifiche
  • 📊 Conoscenza della lingua inglese (il livello minimo per essere ammessi è B1, con obbligo di acquisire il livello B2 per conseguire il titolo magistrale)
  • 🧪 Valutazione del percorso pregresso e, se necessario, una prova integrativa

Per tutte le informazioni di dettaglio relative alle condizioni di ammissione al corso di laurea magistrale clicca sul link seguente: ammissione al corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica.


🎯 PERCHÉ SCEGLIERE QUESTO CORSO

  • 🏆 Alto grado di specializzazione e personalizzazione del percorso
  • 🏢 Collegamenti con aziende e centri di ricerca
  • 🔬 Formazione con laboratori, software professionali e project work
  • 🌍 Opportunità di mobilità internazionale e tesi all'estero

🎓 PROSEGUIRE GLI STUDI

Dopo la laurea magistrale potrai accedere a corsi di dottorato o master di II livello, anche a livello internazionale, per completare la tua formazione e aprire nuove strade professionali e accademiche.