Skip to main content

Master interateneo di I livello in “WeCare Professionist: prevenzione e interventi nei primi 1000 giorni di vita”, a.a. 2025/2026 - II edizione

Il Bando di iscrizione è di prossima pubblicazione.

FINALITA' E OBIETTIVI

Il Master interuniversitario “WeCare Professionist: prevenzione e interventi nei primi 1000 giorni di vita" si colloca nella prospettiva di ampliamento dell’attività di formazione del Corso di Perfezionamento post-laurea in Psicologia Clinica Perinatale dell’Università degli Studi di Brescia.

Il presente Master interuniversitario prevede lezioni teoriche di didattica frontale, gruppi di apprendimento, frequenza di un tirocinio della durata di un anno presso Strutture Ospedaliere e Socio-Sanitarie, attività di approfondimento e studio individuale e la preparazione di una tesi finale.

Il Master è declinato secondo le prospettive del progetto “1000 giorni: WeCareGeneration: un nuovo modello di economia del potenziale umano”.

Il Master è stato organizzato con la collaborazione dei/lle docenti del DSCS Università di Brescia, dell’Università Milano Bicocca, dei/lle professionisti/e dell’ASST Brianza e ASST Mantova.

Il Master interdisciplinare è rivolto a: psicoterapeuti/e, psicologi/he, medici, psichiatri/e, pediatri/e, neonatologi/he, neuropsichiatri/e infantili, ginecologi/he, biologi/he, ostetrici/he, infermieri/e, fisioterapisti/e, terapisti/e della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva, tecnici/he della riabilitazione psichiatrica, assistenti sociali, assistenti sanitari, educatori/rici professionali, logopedisti/e, pedagogisti/e e insegnanti.

Verranno sviluppate attività didattiche e gruppi di apprendimento che si svolgeranno presso le sedi delle Università di Brescia e Milano Bicocca, in cui verranno trattate tematiche inerenti il preconcepimento, i primi mille giorni di vita del/la bambino/a in relazione con i suoi genitori, con una prospettiva all’infanzia (0-6 anni). Le tematiche verranno sviluppate con modalità multidisciplinari da Docenti e Ricercatori/rici delle Università ed esperti/e nazionali e internazionali.

Nei primi mille giorni di vita viene a costruirsi una matrice neuromentale individuale, generata dalla specificità delle relazioni che si vengono a formare tra il feto-neonato-bambino/a e i/le suoi/e caregivers, che elaborerà ogni successiva esperienza della vita di quell’individuo e condizionerà il suo sviluppo neuropsicosomatico fino all’età adulta. Ne discende l’importanza cruciale che tale matrice possa essere adeguata affinché ogni successiva esperienza possa trasformarsi in una costruzione sufficientemente buona del “bodybrainmind” di quell’individuo, piuttosto che verso una patologia. La dipendenza dello sviluppo umano dalle relazioni produce la “qualità”, specifica individuale, di ogni singolo mindbrain; tale qualità include la struttura di una individuale genitorialità, che a sua volta in quell’individuo diventato adulto sarà fattore centrale della “qualità” dello sviluppo neuromentale dei/le suoi/e figli/e: di qui la transgenerazionalità, oggi confortata dall’epigenetica. Di qui l’importanza di una cura per la perinatalità, i primi mille giorni di vita, rivolta a tutti i genitori, per una prevenzione effettiva e una cura per il potenziamento della salute mentale e fisica, non solo per i/le singoli/e, ma per il futuro del nostro destino.

Negli ultimi decenni, i filoni di indagine indipendenti sulla plasticità cerebrale e sulle conseguenze dei traumi precoci, sull’epigenetica, sul follow-up delle interazioni genitore-bambino/a hanno dimostrato che le esperienze precoci hanno un enorme impatto sullo sviluppo futuro di un individuo e sulla sua salute sia fisica che mentale.

Una finalità ulteriore è quella di integrare a livello formativo-clinico e di intervento professionale la impattante letteratura scientifica degli ACE (eventi avversi infantili) e loro conseguenze di salute ed economiche.

Le esperienze infantili avverse sono eventi potenzialmente traumatici che si verificano durante il periodo dello sviluppo (0-17 anni), e possono esitare in problemi di salute durante il ciclo di vita, anche in età adulta come malattie mentali e abuso di sostanze e malattie internistiche. Vi è di conseguenza un elevato costo finanziario in Italia e in Europa (1-9% del PIL), con un rendimento molto elevato degli interventi precoci (13-18%).

Il Master intende fornire con modalità multidisciplinare basi teoriche e cliniche per la formazione di professionisti/e in grado di affrontare le problematiche dello sviluppo e cura di madre-bambino/a-padre, a partire dal preconcepimento, nei primi mille giorni di vita del/la bambino/a, con una prospettiva all’infanzia (0-6 anni), per il potenziamento della salute mentale e fisica.

Il Master si propone di formare una nuova generazione di professionisti/e, che si dedicano ad un paradigma biopsicosociale della medicina e salute della popolazione, non occupandosi esclusivamente delle malattie singole o dei fattori di rischio specifici per alcune patologie, ma nella prospettiva dello sviluppo della fisiologia plastica nei primi mille giorni: sia del sistema cerebrale, che di quello immune, così come di quello metabolico e della regolazione epigenetica. Una salute basata su radici più solide del potenziale umano per aumentare la resilienza e ridurre la probabilità di patologie croniche nel ciclo di vita.

SBOCCHI PROFESSIONALI

I/le professionisti/e acquisiranno competenze specifiche, metodologie e strumenti per comprendere, trattare e sostenere i percorsi psicologici, fisiologici e patologici sia dei/le bambini/e che dei loro genitori. Apprenderanno strumenti per coordinarsi con gli/le altri/e professionisti/e nella gestione dei casi complessi.

REQUISITI DI ACCESSO

I titoli richiesti per l’ammissione al Master sono:
- Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia
- Laurea Triennale o Magistrale in Psicologia
- Laurea delle Professioni Sanitarie di I e II livello
- Laurea Triennale e Magistrale in Servizio Sociale
- Laurea Triennale o Magistrale in Scienze dell’Educazione e della Formazione.
I possessori di Lauree diverse da quelle elencate potranno presentare domanda di ammissione che verrà valutata secondo i criteri stabiliti: esperienze professionali e lavorative nell’ambito della perinatalità.
I titoli devono risultare conseguiti entro e non oltre la data di scadenza del Bando.
I/le candidati/e in possesso di titolo di studio straniero non preventivamente dichiarato equipollente da parte di una autorità accademica italiana potranno chiedere al Consiglio Direttivo del Master il riconoscimento del titolo ai soli limitati fini dell’iscrizione al Master.

DURATA

Le attività didattiche e di tirocinio avranno inizio nel mese di marzo 2026 e termineranno nel mese di marzo 2027.

Il Master è di durata annuale pari a 1500 ore di cui:
200 ore dedicate all’attività didattica frontale
500 ore dedicate allo stage aziendale (tirocinio)
700 ore dedicate allo studio individuale
100 preparazione tesi

per un totale di 60 crediti formativi universitari (CFU).
I 60 CFU maturati con la frequenza al Master assolvono l’obbligo degli ECM per l'anno 2026.

La frequenza è obbligatoria per un monte ore complessivo non inferiore al 75%.

Le lezioni si svolgeranno in modalità blended (in presenza e online).
Le lezioni in presenza si terranno nelle sedi dell'Università degli Studi di Brescia o dell'Università di Milano-Bicocca, in base alle date programmate nel calendario che verrà pubblicato in questa pagina.

SEDI

Le sedi di svolgimento delle attività didattiche saranno:
- Università degli Studi di Brescia
- Università di Milano-Bicocca

Le attività di tirocinio si svolgeranno presso:
- ASST Brianza UO dei Dipartimenti Materno-Infantile e della Salute Mentale;
- ASST Mantova, Dipartimento Materno-Infantile, Psicologia Clinica, Ospedale Carlo Poma;
- Ospedale San Gerardo Monza;
- I.R.C.C.S Eugenio Medea Associazione La Nostra Famiglia Bosisio Parini (LC);
- Child Neurology and Psychiatry Unit - Spedali Civili di Brescia;
- S.C. di Ostetricia e Ginecologia - Spedali Civili di Brescia.


I tirocini potranno essere svolti anche in altre sedi esterne all’Ateneo, con le quali saranno stipulate apposite Convenzioni, a seguito dell’avvio del Master.

SCHEDA DEL MASTER

Livello: Primo

Direttrici del Master: Prof.ssa Loredana Cena, Prof. Associato Psicologia Clinica, Università degli Studi di Brescia; Prof.ssa Renata Nacinovich, Prof. Associato Neuropsichiatria Infantile, Università di Milano-Bicocca

Iscrizioni: per procedere con l'iscrizione si invita a leggere con attenzione la procedura indicata nel Bando, di prossima pubblicazione.

Il numero massimo di partecipanti è pari a 60 iscritti, con un minimo di 20 iscritti per l’attivazione del Master.
In caso di superamento del numero massimo, l’ammissione avverrà secondo l’ordine cronologico di presentazione delle iscrizioni.

Quota di iscrizione€ 2.416,00 (contributo di Iscrizione comprensivo di quota di iscrizione da € 2.400,00 e bollo virtuale da € 16,00) da versarsi in un'unica soluzione. 
Non sono previste riduzioni della contribuzione.

Contacts

Per informazioni o problemi tecnici relativi all'iscrizione on line:
[email protected]
030 2988835 - 2988761

Per informazioni relative a didattica e lezioni:
[email protected]