Skip to main content

DICATAM-Conferences and Seminars

foto per seminari

Anno 2025

Il Seminario Matematica di Brescia organizza cinque incontri alla scoperta del linguaggio universale che unisce scienza, arte e vita.
Gli incontri si terranno presso la Biblioteca di Concesio in via Mattei 99, nelle seguenti date:
Venerdì 31 gennaio
Venerdì 28 febbraio
Venerdì 28 marzo
Venerdì 11 aprile
Venerdì 9 maggio.
Introduce gli interventi la direttrice del seminario Prof.ssa Anita Pasotti
Document locandina seminario

Giovedì 09 Gennaio 2025, con inizio alle ore 11.00 presso l'Aula Seminari della Sezione Matematica del DICATAM, Università degli Studi di Brescia, Via Valotti, 9 – Brescia il Dr. Matteo Sommacal Northumbria University, Newcastle upon Tyne (UK) terrà un seminario dal titolo:
Rogue-wave formation scenarios for the focusing nonlinear Schrödinger equation with compactly-supported, parabolic initial data
Contatti: Federico Zullo
Document locandina seminario

In occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, che si celebra ogni anno l'11 febbraio, presso il Teatro Sociale in via Felice Cavallotti 20, Brescia si terrà l'evento:

                                            "ALATE: Donne in volo nella Scienza" 

Sei un/una docente e vuoi iscrivere la tua classe?
Scrivi a [email protected] indicando:
Istituto – classe – nr. Studenti/Studentesse
L’iniziativa è rivolta a studenti e studentesse della scuola secondaria di secondo grado.
La partecipazione è gratuita ed è aperta a gruppi classe, fino ad esaurimento dei posti disponibili.

Document locandina giornata internazionale

Anno 2024

Giovedì 19 dicembre con inizio alle ore 08.00 presso l'aula M1 in via Senatore Diogene Valotti 9, Brescia si terrà:

 XXI International Conference
Development Cooperation for
           Global Sustainability
Fostering Mutual Learning beyond help

Coordinator:
Sabrina Sorlini

Link: https://meet.google.com/ook-xzsb-aas

La conferenza metterà in evidenza il ruolo della Cooperazione internazionale per la protezione dell'ambiente
e l'importanza del partenariato e della cooperazione scientifica e tecnica per promuovere lo sviluppo
sostenibile a livello locale e globale. Il convegno è incentrato sul tema della formazione, ricerca e partenariati
per una corretta gestione dei progetti nei Paesi con risorse limitate. Il dibattito si focalizza sul concetto di
mutual learning, volto a superare l’approccio tradizionale e a promuovere una crescita condivisa e
collaborativa. Durante l'evento, studenti e ricercatori presenteranno progetti ed esperienze sul tema.

Document programma conferenza

Mercoledì 11 dicembre 2024, con inizio alle ore 14.00 presso l' aula B 2.6 DICATAM – Via Branze 43, Brescia, nell'ambito del  Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura Corso di Storia delle tecniche architettoniche A.A.2024/25 si terrà il seminario didattico dal titolo: 
Architetture veneziane tra XVI e XIX secolo: sistemi costruttivi tradizionali e tecniche di intervento
Prof.ssa Irene Giustina, dott.ssa Elisa Sala
Segreteria organizzativa dott. Marco Comunian
Document locandina seminario didattico

Giovedì 5 dicembre con inizio alle ore 14.00, nell'ambito del Corso di Storia dell'Architettura Contemporanea, presso l'aula B 3.1, in via Branze 43, si terranno i seguenti seminari.

Evocare il Genius loci: il riallestimento postbellico del Museo Poldi Pezzoli di Wittgens-Gregorietti (1949-1951) e alcune riflessioni metodologiche
Dott.ssa Lavinia Galli | Museo Poldi Pezzoli, Milano

La Galleria d’Arte Moderna di Milano: storia di un museo tra ritardi e progetti innovativi
Dott. Omar Cucciniello | GAM – Galleria d’Arte Moderna, Milano

Document locandina seminari didattici

Giovedì, 28 novembre con inizio alle ore 14.00 presso l'Auditorium del Collegio Lucchini, in via Valotti, 3/c  con la partecipazione del Prof. Alfio Quarteroni si terrà il seminario dal titolo:

Matematica, Fisica, Ingegneria al tempo dell'Intelligenza Artificiale
Questo seminario rappresenta un'ottima opportunità per approfondire il ruolo cruciale che la Matematica e la Fisica rivestono nelle moderne applicazioni ingegneristiche, nonché per riflettere sulle nuove frontiere della ricerca nel contesto dell'Intelligenza Artificiale.  
L'incontro è aperto a studenti di tutti gli anni ed è un'occasione unica per confrontarsi con una figura di spicco della ricerca italiana. Invitiamo cordialmente anche i docenti delle materie dei primi anni a condividere questa iniziativa con i propri studenti, affinché possano partecipare numerosi e trarre il massimo beneficio da questo evento formativo.
Document locandina seminario

Nei giorni 12 luglio 16 e 25 luglio Il Prof. Joao Paulo Bassin Associate Professor at Federal University of Rio de Janeiro, Rio de Janeiro, Brazil terrà un ciclo di seminari dal titolo:
Biological wastewater treatment: advances and trends
Friday, 12 July 2024 10:00-13:00 Room: Aula RIUNIONI DICATAM in  via Branze,43
Traditional and innovative biological nutrient removal methods: transitioning from elimination to recovery.
Tuesday, 16 July 2024 09:00 – 12:00 Room: B2.4 in  via Branze, 43
Evolution of aerobic biological wastewater treatment processes: striving for enhanced efficiency and compactness.
Thursday, 25 July 2024 09:00 – 12:00 Room: Aula SEMINARI DICATAM in via Branze,43
Anaerobic biological wastewater treatment: focus on high-rate processes.
Document locandina ciclo di seminari

Il giorno martedì 16 luglio 2024 dalle 10:30 alle 18:00 presso l’aula Seminari del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) dell'Università degli Studi di Brescia, in via Branze 43, si terrà il workshop:
Electrochemomechanics and Engineering
Con contributi di :
Thomas Wallmersperger (Technische Universität Dresden, "Modeling and simulation of smart polymers under applied voltage")
Alessandro Leronni (University of Bath, "Determination of the occupancy-dependent diffusivity of lithium ions in Ni-rich cathode particles via optical scattering microscopy")
Massimiliano Gei (Università degli Studi di Trieste, "Surprising actuation mechanisms in laminated soft electro-elastic elastomers")
Alain Boldini (New York Institute of Technology, "Modeling soft ionic membranes with ionic liquids for smart actuators")
Alessandro Musesti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia, "Mathematical modeling of activation in biological soft materials")

La partecipazione è gratuita previa iscrizione tramite email, da inviare all’indirizzo: [email protected]
Document locandina workshop

Dal 1 luglio al 9 luglio presso l'Aula Riunioni e Aula Seminari del DICATAM in via Branze, 43, il Prof. Marco Tedesco Lamont Doherty Earth Observatory, Columbia Univ ersity   terrà un ciclo di seminari dal titolo:
Telerilevamento della criosfera - Remote Sensing of the Cryosphere
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare
Document locandina ciclo di seminari

Gioved 30 maggio alle ore 11.00  presso il ponte pedonale su  via Branze, gli studenti del 1°  anno al  Corso di laurea di Disegno 1 e Laboratorio alla Laurea Magistrale Edile-Architettura inaugureranno la Mostra Didattica dal titolo:
Pied aTerre, il Disegno delle Pavimentazioni Romane a Brescia, quale base perfetta dove mettere piede.
Document locandina mostra didattica

Mercoledì 29 maggio con inizio alle ore 11.30 presso l'Aula Seminari in via Valotti, 9 il Prof. Frédéric Lebon  (Laboratoire de Mécanique et d'Acoustique - Aix Marseille Université)  terrà un seminario dal titolo:
Some results on interfaces, friction and adhesion
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Document locandina seminario

Mercoledì 22 maggio con inizio alle ore 16.30 presso AMBIENTEPARCO in Largo Torrelunga 7, Brescia, nell'ambito del Festival ASVIS Edizione 2024 si terrà l'evento organizzato dal  Centro di Ricerca e documentazione di Ateneo per l'Agenda dello sviluppo sostenibile 2030  dal titolo:
La prospettiva Net Zero nell'industria
Document locandina

Il Prof. Ramesh Teegavarapu, Florida Atlantic University terrà un ciclo di seminari in Aula Seminari DICATAM- in via Branze, 43 dal titolo:
Advances in Statistical Hydrology in a Changing Climate
Tuesday 21 May 11:12.30
Research Initiation, Planning and Publishing of Scholarly Research 
Wednesday 22 May 11:12.30
System Dynamics : Simulation for Modeling Water and Environmental Systems 
Monday 27 May 14:00-16:00
Statistical Learning for Hydrologic Modeling and Prediction
Tuesday 28 May 15:00-17:00
Climate Change and Climate Variability Influences of Hydroclimatic Variables 
Wednesday 29 May 11:00-13:30
Hydroanalytics for Hydrological Data Quality Improvement 
Thursday 13 June 15:00-17:00
Spatial and Temporal Interpolation of Hydroclimatic Variables 
Thursday 13 June 17:00-18:00
New Framework for Assessment of Non-Stationarity in Hydrology 
Document locandina seminari

Martedì 21 maggio con inizio alle ore 14.30  Juan Manuel Salazar Palerm, architetto, è Professore Ordinario di Progettazione Architettonica presso il Dipartimento di Architettura dell’Università di Las Palmas de Gran Canaria. terrà presso il Collegio Lucchin, Auditorium in via  S.D. Valotti, 3/c-d  terrà un incontro dal titolo:
Coltivare il paesaggio in Europa tra innovazione e continuità
L’incontro con Juan Manuel Palerm Salazar, svolto nell’ambito delle attività
internazionali supportate dall’Università degli Studi di Brescia e in collaborazione con laProvincia di Brescia, vuole proporre un momento di riflessione riguardo la complessa gestione del Paesaggio Europeo, sottolineando la necessità di un “disegno comune” che travalichi le
divisioni geografiche tra nazioni, attraverso, di fatto, un approccio sistematico e di natura interdisciplinare. Molto spesso, infatti, la nozione di Paesaggio, è lasciata sullo “sfondo” negli interventi sul territorio e sulla città, anche se riveste un ruolo determinante per la “messa a sistema” di porzioni urbane e naturali che si presentano eterogenee.
Document locandina

Nei giorni 23 e 24 maggio Elisa Calamita, Ph.D. Dept. of Surface Waters Research & Management, Eawag, Switzerland, terrà il seguente seminario:
Modelling water quality in reservoirs to mitigate downstream water quality alterations
23 maggio con inizio alle ore 15.00 aula B 1.6 in via Branze,43,
24 maggio con inizio alle ore 15.00 aula B 1.7 in via Branze,43.
Document locandina seminario

Martedì 14 maggio con inizio alle ore 10.00 in Aula T.A  in via Branze, 38 nell'ambito del Corso di Laurea Magistrale Edile-Architettura-Corso di Disegno e Laboratorio- del Prof. Arch. Sereno Innocenti  si terrà l'Incontro dal titolo:
Evoluzione delle Strategie di Adattamento agli Effetti del Cambiamento Climatico
Document locandina incontro

Mercoledì 15 maggio con inizio alle ore 14.30 la Dott.ssa Laura Johnson della University of St Andrews (UK), terrà un seminario dal titolo:
Using finite field cyclotomy to establish DPDF and EPDF constructions.
Il seminario si terra' in modalità ibrida:
- in presenza, nell'Aula seminari della Sezione di Matematica del DICATAM in via Valotti,9 
- online, al seguente link: meet.google.com/wub-czkj-ziu
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Document abstract seminario

Mercoledì 8 maggio con inizio alle ore 09.00 presso Auditorium ESEB in via delle Garzette,59 si terrà un seminario organizzato dall'Università degli Studi di Brescia, Ente Sistema Edilizia Brescia e Società Nazionale degli Operatori della Prevenzione dal titolo:
La progettazione di un cantiere salubre e sicuro
Si invitano studenti, professionisti, imprenditori e P.A. all'incontro
Document locandina seminario

Giovedì 16 maggio con inizio alle ore 14.30 presso l'aula B 1.6 in via Branze, 43 il Prof. Angiolo Farina, del Dipartimento di Matematica e Informatica 'Ulisse Dini’ dell’Università degli Studi di Firenze, terrà un seminario dal titolo: 
Mathematical Models for Fluids with Pressure-Dependent Viscosity Flowing in Porous Media
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare. 
Document locandina seminario

Domenica 12 maggio con inizio alle ore 16.00 presso la Biblioteca di Concesio in via Mattei, 99  nell'ambito della Giornata delle Donne nella Matematica si terrà:
Caccia al Tesoro Matematica
Evento per ragazze e ragazzi (dai 7 anni) giovani e adulti.
Document locandina

Mercoledì 17 Aprile con inizio alle ore 11.30 presso l'Aula Seminari, DICATAM-Sezione di Matematica, in via Valotti 9,  il  Prof. Pavel Exner (Doppler Institute for Mathematical Physics and Applied Mathematics, Prague  terrà il seminario dal titolo:
Quantum graph Hamiltonians violating the time-reversal invariance
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Document locandina seminario

Giovedì 18 aprile con inizio alle ore 17.00 presso il Cinema Nuovo Eden in via Nino Bixio 9, Brescia
si terrà il film:
Il Teorema di Margherita
Ingresso gratuito per studenti e studentesse di Unibs in possesso di tesserino di riconoscimento.
Document locandina evento

Martedì 9 aprile con inizio alle ore 09.30 presso la Sala Consiliare in via Branze, 38 si terrà l'evento organizzato da Agrofood Research Hub nell'ambito del programma di Sviluppo Rurale della Regione Lombardia 2014-2020 dal titolo:
Sistema Integrato di Gestione dei Nutrienti nell'agro-zootecnia lombarda
L'evento è rivolto ad agronomi, aziende agricole, addetti del settore agrario, comunità studentesca di Scienze e Tecnologie Agrarie e cittadinanza interessata.
Document locandina evento

Ciclo di Incontri , Riflessioni e Teatro nel mese Dedicato alla Prevenzione
Dal giorno 21 marzo al 27 marzo presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) in Via Branze, 43 - Brescia sarà visitabile dalle ore 10.00 alle ore 16.00 la 

                                       MOSTRA BASTAMIANTO
Iniziative per Scuole e Università

Document locandina ciclo di incontri

Nelle giornate  di martedì 26 marzomartedì 23 aprilemartedì 7 maggio, martediì 21 maggio e martedì 25 maggio, presso la sede dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Brescia, via Cefalonia 70 Brescia (Crystal Palace – 11° piano), si terranno un ciclo di incontri , con il coordinamento scientifico di: Alessandro Brodini, Carlotta CoccoliGiusi Villari (Istituto Italiano dei Castelli - delegazione di Brescia) dal titolo:

Architetture Fortificate della provincia di Brescia tra Storia, Restauro e Valorizzazione 

Iniziativa valida ai fini dell’aggiornamento professionale degli iscritti all’Ordine degli Ingegneri: riconosciuto 1 CFP (categoria “seminario”) per la partecipazione a ciascun incontro e 3 CFP (categoria “visita tecnica”) per la partecipazione alla visita
.I CFP sono riconosciuti:
• agli ingegneri iscritti all’Ordine degli Ingegneri di Brescia che partecipino online o in presenza;
• tutti gli altri ingegneri d’Italia che partecipino SOLO in presenza.
Iscrizioni singole per ciascun incontro tramite il sito:
https://brescia.ordingegneri.it/aggiornamento-professionale/eventi-formativi/

Iniziativa valida ai fini dell’aggiornamento professionale degli iscritti all’Ordine degli Architetti PPC: riconosciuto 1 CFP per la partecipazione a ciascun incontro (sia online che in presenza) e 3 CFP per la partecipazione alla visita. Iscrizioni singole per ciascun incontro tramite il sito:
ttps://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia.

Per ogni altra categoria professionale, iscrizioni singole per ciascun incontro (sia online che in presenza) tramite il sito: https://www.isiformazione.it/ita/_V2.0_risultatiricerca.aspTipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Brescia

Informazioni via email a: [email protected]

Document locandina ciclo di incontri

Martedì 12 marzo con inizio alle ore 10.00 presso il Collegio Universitario "Luigi Lucchini" 3/c-d via Senatore Diogene Valotti,  si terrà la presentazione dei risultati di ricerca CLIMADA 
Il ghiacciaio dell'Adamello nell'epoca del cambiamento climatico
È possibile seguire il meeting al seguente link della piattaforma Teams https://teams.microsoft.com/l/meetupjoin/19%3ameeting_ZDgyOTYzNWQtOTkzZi00ZWI2LTlmMmUtY2M1YmY0MGFkNjE0%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22d5c8af23-527d-498f-94b5-f9745fee3afc%22%2c%22Oid%22%3a%2296cb7b7a-acd3-4993-b7af-39a6f8126ddd%22%7d

Venerdì 8 marzo con inizio alle ore 15.00  presso l'aula Seminari del DICATAM, in via Branze, 43 il Prof. Ramesh Teegavarapu, Florida Atlantic University, terrà il seminario dal titolo:
New Framework for Assessment of Non-Stationarity in Hydrology 

Nei giorni 28, 29 febbraio e 1 marzo presso la Sala Consiliare di via Branze, 38 si terrà il:
Corso per la qualifica di Specialista della Post-Tensione 
Il corso è rivolto a Progettisti, Direttori dei Lavori, Collaudatori, al personale di Enti appaltanti, Enti Certificatori e di Compagnie di Assicurazione e, in particolare ai tecnici di Organizzazioni Specialistiche di Post-Tensione nonchè a tutti  coloro che vogliano approfondire le tematiche legate ai sistemi di post-tensione e alla loro installazione.
 Al termine del corso è prevista una prova scritta che permetterà, a chi è interessato, di conseguire l’attestato di qualifica.
La partecipazione al corso darà inoltre diritto all’acquisizione di Crediti Formativi Professionali per gli iscritti a tutti gli Ordini degli Ingegneri.
Le iscrizioni si potranno fare presso la Segreteria aicap.
Ai partecipanti saranno date in omaggio le Raccomandazioni aicap “Realizzazione e gestione del calcestruzzo strutturale presollecitato con armatura post-tesa” (parte 1-2-3)
Document locandina corso

Giovedì 22 febbraio e Giovedì 29 febbraio con inizio alle ore 18.00 presso la Sala "Il Folle Volo" in via Trento, 64/A Borgo Trento, il Prof. Fabio Luterotti presenta due grandi matematici italiani, vissuti a cavallo fra 800 e 900, apprezzati a livello internazionale.
Giovedì 22 Giuseppe Peano
Dall'essenziale all'universale, fra matematica, logica e lingua
Giovedì 29 Vito Volterra
Dall'eccellenza matematica alla passione per il bene comune
Document locandina

Giovedì 22 febbraio 2024 con inizio alle ore 9.00 presso la Sala Consiliare in via Branze, 38 si terrà il Convegno di chiusura progetto SLURP, dal titolo:
Il Recupero dei Fanghi di Depurazione in Agricoltura.
Il convegno si svolgerà in modalità mista, ossia sia in presenza, sia a distanza mediante collegamento telematico. Il link per il collegamento telematico verrà inviato successivamente e comunque entro il giorno precedente all’evento.
La partecipazione è gratuita, ma subordinata a regolare iscrizione, da
effettuarsi entro il 19 febbraio 2024 compilando il seguente modulo:
https://forms.gle/p8rGuNTehWggbQLE8
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Document locandina workshop

Mercoledì 28 Febbraio con inizio alle ore 11.30 presso l'Aula Seminari, DICATAM-Sezione di Matematica, Via Valotti 9, il Dott. Matthias Baur  (Universität Stuttgart, Germania) terrà un seminario dal titolo:
Optimization of Eigenvalues of the planar magnetic Dirichlet-Laplacian
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.
Document locandina seminario

Martedì 6 febbraio con inizio alle ore 09.15 presso l 'Aula Seminari della Sezione Matematica
DICATAM, Via Valotti 9, Brescia, la Prof.ssa  Bruna Thaís Silva Sozzo Universidade Norte do Paraná Londrina, Brasil, terrà un seminario dal titolo:
Qualitative properties of localized dissipative systems
La partecipazione è benvenuta.
In allegato potete trovare la locandina del seminario.
Document locandina seminario

Mercoledì 31 gennaio 2024 alle ore 16.00, presso l’Aula Consiliare di via Branze 38, Irene Giustina e Filippo Piazza presenteranno il volume “Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023” curato da MariaCristina Rodeschini e primo, con quello relativo alla città di Bergamo, della nuova collana che l'Istitutodella Enciclopedia Italiana Treccani ha scelto di dedicare alle Capitali della Cultura.
Il commento all’opera sarà condotto in dialogo attivo con gli autori dei saggi in essa contenuti.
Il volume presenta un'ntroduzione di Valerio Terraroli a cui seguono contributi relativi alla cultura militare a Brescia tra Medioevo ed età moderna (Enrico Valseriati), alla trasformazione della forma della città nei secoli (Michelangelo Fusi), alla ricchezza del suo patrimonio archeologico (Francesca Morandini), al Castello, alle mura veneziane, e al Museo delle armi e a quello del Risorgimento (Marco Merlo), alla Pinacoteca Tosio-Martinengo e a Palazzo Tosio (Fiorenzo Fisogni), fino a concludersi con un affondo sull’architettura, dall'Ottocento all'attualità (Elisa Sala).
Document locandina presentazione volume

Archivio Convegni e Seminari

Last updated on: