DICATAM-Conferences and Seminars

foto per seminari

Anno 2023

Lunedì 5 giugno con inizio alle ore 16:00 presso l’Aula Seminari del Dipartimento DICATAM, in via Branze,43 la Prof.ssa Denise Espinosa (University of Sao Paulo, Brazil) terrà un seminario sul tema: 
Hydrometallurgical extraction of metals from e-waste.
Il seminario è organizzato nell’ambito del Progetto “Sustainable mining: Recovery of critical raw materials from batteries using environmentally friendly technologies”, cofinanziato dal Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

Martedì 30 Maggio con inizio alle ore 10.00 presso l'Aula Seminari, DICATAM-Sezione di Matematica, Via Valotti 9 il  Prof. Yehuda Pinchover (Technion, Haifa, Israele) terrà un seminario dal titolo:
The space of Hardy weights for quasilinear equations: Maz'ya-type characterization and sufficient conditions for existence of minimizers.
Tutti gli interessati sono invitati a partecipare.

In occasione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, l’Ateneo di Brescia – Accademia di Scienze Lettere ed Arti, in collaborazione con l’Ateneo di Scienze Lettere ed Arti di Bergamo, organizza il convegno internazionale di studi La spada, la dimora, l'eresia. I Martinengo tra Brescia, Bergamo e l'Europa (secc. XVI-XVIII).
A cura di: Elisa Sala, Enrico Valseriati, Paolo Maria Amighetti, Gabriele Medolago.
Il convegno si terrà presso Palazzo Tosio (via Tosio 12, Brescia), sede accademica dell’Ateneo di Brescia, il 15 e il 16 giugno 2023 e vedrà la partecipazione di storiche e storici provenienti da università, associazioni e centri di ricerca italiani e stranieri. I due giorni di lavoro scientifico avranno l’obiettivo di fare luce su vari aspetti della vita politica, culturale, sociale ed economica di una delle famiglie più distintive della storia aristocratica di Brescia e Bergamo durante la prima età moderna. Per farlo, le studiose e gli studiosi coinvolti hanno potuto attingere alle ricche fonti documentarie che in tutta Europa danno conto delle molte ramificazioni che la casata dei Martinengo ebbe nel continente e in particolare nello spazio politico lombardo, veneto e mediterraneo.
Patrocinato dall’Università degli Studi di Brescia, il convegno di studi sarà liberamente aperto al pubblico fino a esaurimento posti. Sarà possibile seguire i lavori anche da remoto.

15/06/2023: ore 9.30
Webinar link: https://us06web.zoom.us/j/88197568749?pwd=NXc4M2xCbzlzNE9ra2kwaEtUdzdvUT09
Passcode: 251299

15/06/2023: ore 14.00
Webinar link: https://us06web.zoom.us/j/84878018585?pwd=WjVjRDBSR1FWcHRVSi84bUNWOXllUT09
Passcode: 914401

16/06/2023: ore 9.30
Webinar link: https://us06web.zoom.us/j/82470354378?pwd=bGdqU2V4YWxWcGxFcGJBeTlSYUVOZz09
Passcode: 265811

Per informazioni e ulteriori dettagli sul programma del convegno:
www.ateneo.brescia.it
[email protected]

Venerdì 19 maggio 2023 con inizio alle ore 14:30 presso l'Aula seminari DICATAM, via Branze 43, il Dr. Francisco R. Garcia-Garcia, Senior Lecturer in Ingegneria Chimica presso la School of Engineering dell'Università di Edimburgo terrà un seminario dal titolo:
L'ammoniaca verde è la strada per raggiungere le emissioni zero.
Il Dr. Garcia-Garcia condividerà la sua esperienza e le ultime ricerche sull'importanza dell'ammoniaca verde nel raggiungimento degli obiettivi delle emissioni net-zero nel settore delle energie rinnovabili. Vi incoraggiamo a partecipare e a condividere domande e opinioni sull'argomento, al fine di approfondire la nostra comprensione delle soluzioni sostenibili nel campo dell’economia dell’idrogeno e dell’ammoniaca.
Si consiglia di effettuare la registrazione utilizzando il modulo online al seguente indirizzo: 
https://forms.gle/Aav9Aa4p7S9msG33A
Contatti:
Nancy Artioli, University of Brescia, [email protected]

Lunedì 26 giugno 2023  con inizio alle ore 15:00 presso l’aula Seminari del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) dell'Università degli Studi di Brescia, in via Branze 43, il Prof. Maurizio Porfiri (Institute Professor dei Center for Urban Science and Progress, Department of Mechanical and Aerospace Engineering, Department of Biomedical Engineering, e Department of Civil and Urban Engineering della Tandon School of Engineering, New York University) terrà il seminario dal titolo:
Engineering the firearm ecosystem: research on media coverage and firearm acquisition in the aftermath of a mass shooting.

Venerdì 19 maggio 2023 con inizio alle ore 16:00 presso il Salone Apollo del Rettorato in piazza Mercato 15, la Prof.ssa Carlotta Coccoli avrà il piacere di dialogare con Ilaria Dagnini Brey, autrice del volume Tutti gli uomini di Venere (Elliot, 2022) sul tema:
 “Difendere l’arte in scenari di guerra”.
L’evento è patrocinato dal Centro di Ateneo University for Peace U4P.

Mercoledì 24 maggio 2023 con inizio  alle ore 11 presso l'Aula Seminari della Sezione di Matematica del DICATAM, il Prof. Antonin Chambolle del CNRS e Université Paris-Dauphine PSL terrà un seminario dal titolo:
Alcuni risultati di compattezza per l’energia di Griffith

Martedi' 9 maggio 2023 con inizio alle ore 15:30 presso l'Aula Seminari del DICATAM, Via Branze 43,
il Dr. Davide Grazioli dell'Universita' di Padova terra' un seminario dal titolo:
Computational modeling of fiber ensembles in structural batteries and flexible electronics.

In questi giorni, fino agli UniBsdays (il 5 e 6 maggio), sarà esposta sul ponte che attraversa via Branze una mostra documentaria su alcune tecniche di irrigazione in condizioni di scarsità idrica e di aridità, diffuse nel bacino mediterraneo e in Asia centrale.La mostra venne realizzata in occasione dell'anno internazionale dei suoli 2015 in collaborazione con studenti dell'Ateneo, per riflettere sulla diffusione, la varietà e la adattabilità di queste tecniche ancestrali ad ambienti molto diversi tra loro.
A questo link si può scaricarne il catalogo:
https://barontini.files.wordpress.com/2016/04/2016_barontini_etal_at_unibs_tr_tecniche_irrigue_pub_e_poster.pdf
Per chi fosse interessato, nella settimana del 2 maggio possiamo organizzare qualche breve visita guidata.
Contatti:
Prof. Stefano Barontini

Mercoledì 26 Aprile con inizio alle ore 11.00  presso l'Aula Seminari, DICATAM-Sezione di Matematica, Via Valotti 9, il Prof. Arne Jensen (Aalborg University, Danimarca) terrà un seminario dal titolo:
Discrete approximations to Fourier multipliers and applications

Giovedì 13 aprile con inizio alle ore 11.00 presso l'Aula Seminari DICATAM, via Valotti, 9,il Prof. Raul Manuel Falcon Ganfornina  Department of Applied Mathematics IUniversity of Sevil, terrà un seminario dal titolo:
Fundamentals on  the Hadamard quasigroup product.

Martedì 28 marzo in aula B1.8 con inizio alle ore 13.00, il Prof. Dr. Ing. Frank Braun Architekt Hochschule Wismar terrà un  workshop dal titolo:
Architects and architectural monuments:methodology, working steps, guiding principles.
Sustainability and building conservation: approaches, experiences and examples from Nothen Germany.


Giovedì 30 marzo in aula B1.6 con inizio alle ore 09.00, il Prof. Dr. Ing. Frank Braun  Architekt Hochschule Wismar  terrà un workshop dal titolo:
20 th century architecture in Germany:
(Re) Building activities in Germa town centres 1945-1960 from today' s point of view betwen demolition and protection
.

Presso la sala "Il folle volo" in via Trento 62 a Brescia, il Prof. Fabio Luterotti terrà 2 conferenze divulgative dal titolo:
21 marzo ore 18.00 : Niccolò Tartaglia ingegno bresciano del Rinascimento
28 marzo ore 18.00 : Lorenzo Mascheroni ingegno bergamasco dell'Illuminismo. 

Gli incontri dovrebbero essere trasmessi in streaming mediante il canale youtube

https://www.youtube.com/@ilfollevolo-circoloaclicri6592/streams

Venerdì 12 maggio con inizio alle ore 11.00 presso l'aula seminari del DICATAM in via Branze, 43 il Prof. Alessandro Reali del dipartimento di Ingegneria Civile dell'Università di Pavia terrà un seminario dal titolo:
Some advances in isogeometric analysis of coupled and complex problems

Lunedì 6 marzo a a partire dalle ore 9.30 presso l'Aula Seminari del DICATAM in via Branze, 38  il Prof. Davide Bigoni dell'Universita' di Trento terra' un seminario dal titolo: 
To flutter, or not to flutter, that is the question (for an elastic structure)

Lunedì 6 febbraio con inizio alle ore 16.00 presso l'aula Seminari della Sezione di Matematica DICATAM Via Valotti,9 il Dr. Sebastiano Don (Universitat Bern) terrà un seminario dal titolo:
Sharp functional inequalities via Optimal Mass Transport Theory
Sara' possibile seguire anche il seminario da remoto, al seguente link:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aWXj6qJx-S51-JUPettdPuOHwlkeCQZQgOMx6RNm7fVg1%40thread.tacv2/1675157035152?context=%7b%22Tid%22%3a%22d5c8af23-527d-498f-94b5-f9745fee3afc%22%2c%22Oid%22%3a%22553c06a1-00c4-4b00-bc5b-335c146c676a%22%7d

Anno 2022

Giovedì 29 settembre 2022 con inizio  alle ore 16.30 nell'Aula seminari della sezione di Matematica del DICATAM il Prof. Claudio Canuto, del Dipartimento di Scienze Matematiche "Giuseppe Luigi Lagrange", Politecnico di Torino, terrà un seminario dal titolo:
Boundary conditions and inf-sup conditionin the discretization of elliptic problems by neural networks

Martedì 6 Settembre con inizio alle ore 14,30 presso l'Aula Seminari della sezione di Matematica, in via Valotti, 9 la Dott.ssa Silvia Ceccacci della School of Mathematical and Physical Sciences, Macquarie University, Sydney (AU) terra' un seminario dal titolo:
Control of boundary-layer separation using surface roughness

Venerdì 2 Settembre con inizio alle ore 11.30 presso l'Aula Seminari della sezione di Matematica in Via Valotti, 9 il Prof. Dario Mazzoleni dell'Università degli studi di Pavia terrà un seminario dal titolo:
L2-Gradient Flows of Spectral Functionals

Lunedì 11/07/2022, con inizio alle 16:00 presso l'Aula Seminari del DICATAM, si svolgerà un workshop dal titolo:
"From the Alps to Karakorum: Climate Variability and Water Resources
for Agriculture
".
I lavori possono essere seguiti in modalità ibrida, utilizzando l'indirizzo gmeet https://meet.google.com/bud-vejy-qza
L'iniziativa è cofinanziata dall'Università degli Studi di Brescia
nell'ambito degli accordi di programma con il MUR per
l'internazionalizzazione.

ll Gruppo di lavoro" Gestione impianti di depurazione" ha organizzato il 
14 luglio ore 14.00 presso la Sala Consiliare in Via Branze, 38 un seminario dal titolo:
Il riutilizzo delle acque reflue depurate: una concreta opportunità per il contrasto all'emergenza idrica.
Coordinatori:
Prof.Ing. Giorgio Bertanza
Prof. Ing. Carlo Collivignarelli

On-line Seminario della Dott.ssa Leonie Schmeller
(Weierstrass Institute for Applied Analysis and Stochastics, Berlino)
Gradient flows for coupling order para meters and mechanics
14/06/2022 presso Aula Seminari della sezione di Matematica, Via Valotti, 9

link on Teams:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3aWXj6qJx-S51-JUPettdPuOHwlkeCQZQgOMx6RNm7fVg1%40thread.tacv2/1654749867189?context=%7b%22Tid%22%3a%22d5c8af23-527d-498f-94b5-f9745fee3afc%22%2c%22Oid%22%3a%22553c06a1-00c4-4b00-bc5b-335c146c676a%22%7d

Il giorno On-line Seminars by Prof. David Hamilton
" Coupling physical and biogeochemical processes in streams and lakes "
Friday  03/06/2022 10:00 – 12:00 –TA room
link on Teams:
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NmE5MGI2MmYtMmU2Ny00ZTBjLTg0YzktZjMwZjE2ZjhlNDdl%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22d5c8af23-527d-498f-94b5-f9745fee3afc%22%2c%22Oid%22%3a%222ca1b2b3-7620-4bf5-8d75-62b7400f1155%22%7d
 
" Modelling biogeochemical processes in streams and lakes"
 Thursday  09/06/2022 10:00 – 12:00 – B2.8 room
link on Teams
https://teams.microsoft.com/l/meetup-join/19%3ameeting_NWNmMTk4ODUtZDZjZC00NTM2LTgyZDktYWMxNjNjMDNhMjFm%40thread.v2/0?context=%7b%22Tid%22%3a%22d5c8af23-527d-498f-94b5-f9745fee3afc%22%2c%22Oid%22%3a%222ca1b2b3-7620-4bf5-8d75-62b7400f1155%22%7d

"Understanding the behaviour of rational ghost"
Prof. Paolo Dulio, Dipartimento di Matematica, Politecnico di Milano
Il giorno 12 Maggio alle ore 14.00.
Seminario online su Google Meet
http://meet.google.com/uib-axrj-wsu 

"Graph-theoretical questions arising from DNA self-assembly"
Dott.ssa Margherita Maria Ferrari Department of Mathematics and Statistics, 
University of South Florida.
Giovedi 24 Maggio presso l'Aula Seminari del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, Via Valotti 9.   

"Grammatica della Matematica"
Prof. Fabio Luterotti e la Prof.ssa Paola Trebeschi, presso la Sala Multifunzionale de"IL FOLLE VOLO" e trasmesse anche in streaming terranno le seguenti conferenze divulgative:
Giovedì 5 Maggio ore 18.00 
Numero e numeri - L'idea di numero e le sue rappresentazioni
Giovedì 12 Maggio ore 18.00
Genere femminile - I ritratti di alcune protagoniste della storia della Matematica (Women in mathematics day)
Giovedì 19 Maggio ore 18.00
Sostantivi astratti - Perchè la Matematica è diventata così astratta? Oppure lo è sempre stata?

"Eulerian Formulation of Inelasticity: From Metal Plasticity to Growth of Biological Tissues".
Miles B. Rubin, professore emerito alla Faculty of Mechanical Engineering, Technion - Israel Institute of Technology, Haifa,
Venerdì 6 maggio Aula Seminari del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica Via Branze, 43.

"Wave propagation in gyro-elastic micro-structured media"
Prof. Michele Brun dell'Università di Cagliari 
Giovedì 28 aprile 2022 alle ore 15:00 presso l'Aula Seminari del DICATAM, Via Branze, 43.

"Projective Metric Geometry and Clifford Algebras"
Prof. Hans Havlicek, Technische Universität Wien, Austria  
Giovedì 7 Aprile ore 11.00 Aula Seminari della Sezione di Matematica del Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica, Via Valotti 9. 

MASTERMATH
Lunedi 31 gennaio Sala Consiliare Via Branze, 38 

 

Anno 2021

Giornata di Formazione e Ricerca nel DICATAM
Convegno Aula Magna Campus Ingegneria
Mercoledì 1 Dicembre 2021, ore 14.00

Attraversare e abitare
Proff. Barbara Badiani - Olivia LongoBarbara Angi (Università  degli Studi di Brescia)
10 e 11 Novembre  ore 13.30-18.30 , Sala Consiliare Ingegneria

Delamination of an adhesive joint by diffusion of a corrosive species
Dott. Alessandro Leronni (Department of Engineering, University of Cambridge, UK)
Mercoledì 29.09.2021 alle  ore 15.00 - Aula Seminari DICATAM

Mostra Didattica Virtuale Corso di Restauro Architettonico
Mostra on-line

Weakly nonlinear surface waves on the plasma-vacuum interface
Dr. Yuan Yuan (South China Research Center for Applied Mathematics and Interdisciplinary Studies (CAMIS) / South China Normal University)
venerdì  04.06.2021, alle ore 09.00 - conferenza online

Singular solutions to Liouville's equation
Dott. Tobias Koenig, Institut de Mathématiques de Jussieu-Paris Rive Gauche
Mercoledì 26.5.2021 alle ore: 9:00 - conferenza online

Free Boundary Problem in Ideal Compressible Magnetohydrodynamics with or without Surface Tension
Prof. Tao Wang, Wuhan University
Martedi' 25.05.2021, alle ore 09.00 - conferenza online

1D lake modeling: concepts, examples, applications
Dr. Victor Stepanenko, Lomonosov Moscow State University
Martedi 18/5/2021 ore 13.45-15.30 - conferenza online

New developments in 1D lake models: treatment of internal motions and mixing, biogeochemistry of greenhouse gases
Dr. Victor Stepanenko, Lomonosov Moscow State University
Venerdì 21/5/2021 ore 14.30-16.30 - conferenza online

Existence results in large-strain magnetoelasticity with asymmetric exchange energy
Prof. Martin Kruzik, Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca
venerdi' 07 maggio 2021, ore 11.00 - conferenza online

Gamma-convergence for free-discontinuity problems in linear elasticity
Prof. Manuel Friedrich,Universita' di Munster
mercoledi' 28 Aprile 2021, ore 11.00 - conferenza online

Le forme dell'acqua. Progetti per Moceniga
Prof.ssa Marina Montuori, Università degli Studi di Brescia
22 Aprile 2021, ore 14:30 - Seminario online

INTERNATIONAL WINTER SCHOOL
Re-inhabiting Cold War NATO sites
Responsabili scientifici: Carlotta Coccoli, Olivia Longo - Università degli Studi di Brescia
4th – 12th February 2021
The didactic activities in form of online lectures, seminars and workshop.

 

Last updated on: 28/11/2023